La FTD viene spesso diagnosticata erroneamente come Alzheimer, depressione, morbo di Parkinson o una condizione psichiatrica. In media, attualmente occorrono 3,6 anni per ottenere una diagnosi accurata.
Diagnosi di FTD
Ad eccezione di occasionali cause genetiche, oggi non esiste un singolo test in grado di diagnosticare con certezza l'FTD. La diagnosi di FTD richiede un'anamnesi completa, verificata da un caregiver, e un esame neurologico.
Come per altre malattie degenerative, la FTD presenta un esordio insidioso e progredisce nel tempo. Quando la diagnosi è incerta, è indicato l'invio a un neurologo con un interesse per la cognizione e il comportamento e/o un neuropsicologo geriatrico.
Tutti i pazienti devono essere sottoposti a screening per l'apnea ostruttiva del sonno (OSA), poiché la disfunzione esecutiva e i cambiamenti comportamentali sono comuni nell'OSA. Se sono presenti le caratteristiche classiche dell'OSA (p. es., russare forte e dirompente, sbuffi e pause apneiche durante il sonno, orofaringe affollato, eccessiva sonnolenza diurna, ripetute desaturazioni all'ossimetria notturna), è indicato l'invio a uno specialista in medicina del sonno e alla polisonnografia.
Dovrebbero essere eseguiti esami del sangue per escludere cause alternative di sintomi cognitivi, compreso un pannello metabolico di base, emocromo, RPR, VES, livello di vitamina B12 e studi sulla tiroide. Devono essere valutati i fattori di rischio vascolare. Le infezioni (incluso l'HIV), le demenze su base immunitaria e le eziologie neoplastiche/paraneoplastiche sono occasionalmente causali o contribuiscono in modo significativo e devono essere prese in considerazione.
Quando una storia familiare è positiva, è possibile eseguire il test genetico del paziente diagnosticato. Si raccomanda che l'individuo veda prima un consulente genetico, per assicurarsi che comprenda le implicazioni di questo test. I pazienti e le loro famiglie possono essere indirizzati alla pagina dell'AFTD sulla genetica dell'FTD per ulteriori informazioni.
Partner nella cura FTD: Rilevamento e diagnosi di FTD
Liste di controllo diagnostiche per i disturbi FTD:
Test neuropsicologici
Una valutazione completa dei test neuropsicologici dovrebbe essere utilizzata per valutare meglio il modello di perdita cognitiva in un individuo sospettato di avere FTD e per aiutare a escludere eziologie psichiatriche per i sintomi di un individuo. I test neuropsicologici di screening richiedono diverse ore e vengono eseguiti da un neuropsicologo (o talvolta sotto la direzione di un tecnico di neuropsicologia). Fornisce ulteriori prove di supporto per la diagnosi di FTD, tenendo presente che alcuni pazienti si comportano entro limiti normali quando le caratteristiche sono lievi. Quando si sospetta la PPA, è giustificata una valutazione completa da parte di un logopedista.
Imaging cerebrale
L'imaging cerebrale è indicato in tutti gli individui con sintomi di FTD per escludere cause strutturali. La scansione MRI identificherà l'ischemia dei piccoli vasi, gli ematomi subdurali, i tumori posizionati strategicamente e l'idrocefalo. Inoltre, il modello di atrofia cerebrale può supportare la diagnosi. Si può osservare una grave "atrofia a coltello" dei lobi temporali frontali e/o anteriori. Spesso questo è asimmetrico. C'è spesso un relativo risparmio delle regioni posteriori della testa. Tuttavia, una nuova ricerca indica che l'atrofia del lobo parietale si riscontra in molti casi genetici.
La risonanza magnetica è più sensibile per valutare i cambiamenti vascolari e i modelli sottili di atrofia, ma richiede che un individuo rimanga fermo per 15-30 minuti. Se l'individuo non è in grado di tollerarlo, o se è gravemente claustrofobico, una TAC può essere più realistica. Se la risonanza magnetica o la TC non mostrano atrofia e la diagnosi rimane poco chiara, si può prendere in considerazione una scansione con tomografia a emissione di positroni con fluorodesossiglucosio (FDG-PET) o una scansione SPECT (TC a singola emissione di protoni). Le scansioni FDG-PET sono più specifiche, ma sono costose. Mostrano cambiamenti funzionali nel metabolismo del glucosio cerebrale e sono spesso positivi prima della risonanza magnetica. La scansione SPECT è meno costosa, ma riflette il flusso sanguigno più del cambiamento metabolico e si ritiene che sia meno sensibile per FTD.
La FDA ha approvato 3 diverse versioni di un tracciante PET per l'amiloide, attualmente prezioso per la diagnosi di FTD come scansione negativa che esclude la malattia di Alzheimer.
Altri test
La puntura lombare è un altro test che può essere utilizzato per escludere condizioni mimetiche (infezione, eziologie immunitarie, sindromi carcinomatose e paraneoplastiche). La misurazione della fosfo-tau, della tau totale e della beta-amiloide nel liquido cerebrospinale a volte può supportare la diagnosi di FTD rispetto al morbo di Alzheimer. Poiché si tratta di una procedura invasiva, il valore delle informazioni aggiuntive da acquisire dovrebbe essere discusso con il paziente e la famiglia.
I test elettrofisiologici sono talvolta giustificati nei pazienti con possibile FTD. Il modello di cambiamento nell'elettroencefalografia non è specifico nella FTD; spesso il test è normale. Può essere utilizzato per escludere crisi epilettiche e altri disturbi sistemici (iperammoniemia) o infettivi (prioni). Sebbene non specifico, questo test è facilmente ottenibile in molti ospedali, è meno costoso ed è relativamente non invasivo. L'elettromiografia è scomoda, ma può essere indicata nei casi in cui si sospetti una concomitante malattia del motoneurone.
Il ruolo degli specialisti
Molti medici di base sono a disagio nel fare la diagnosi di FTD. Data la natura non comune della condizione e le implicazioni di una diagnosi errata, è ragionevole indirizzare i sospettati di avere FTD a un centro specializzato in disturbi cognitivi. La maggior parte di questi sono diretti da neurologi, sebbene possa essere appropriato anche uno psichiatra o un geriatra geriatrico interessato. Gli psichiatri sono utili quando i problemi comportamentali o emotivi sono predominanti. I geriatri sono desiderabili nei pazienti anziani con FTD con comorbidità mediche concomitanti.
Alcuni individui cercano servizi di riabilitazione. Questi sono appropriati quando ci sono disabilità funzionali nella comunicazione (logopedia), nella mobilità (terapia fisica) o nella cura di sé (terapia occupazionale). Le terapie cognitive a volte sono appropriate quando è necessario apprendere compiti specifici. Un rinvio per le strategie di gestione comportamentale può anche essere utile per i caregiver poiché la maggior parte delle persone con FTD è più funzionale in un ambiente strutturato e coerente.
Non ci sono farmaci approvati dalla FDA per la gestione delle caratteristiche correlate a FTD. In alcuni casi, come quando è presente un discontrollo comportamentale o una marcata irritabilità, i farmaci possono diminuire queste caratteristiche. La gestione delle caratteristiche problematiche di FTD è impegnativa e si consiglia vivamente di stabilire un rapporto di lavoro tra un medico di base e un neurologo o psichiatra cognitivo/comportamentale, insieme a un neuropsicologo esperto in modalità non farmacologiche di gestione del comportamento.
Importanza della patologia
Una diagnosi definitiva di FTD può essere fatta solo post mortem tramite l'autopsia del cervello. La conferma della diagnosi è importante per le famiglie e per il progresso della ricerca. La valutazione autoptica di un paziente con FTD può essere scoraggiante per un patologo generico. Bigio (vedi sotto) fornisce un approccio istochimico e immunoistochimico graduale all'indagine per il patologo generale che conduce un'autopsia su un defunto con FTD.
I disturbi FTD sono identificati dai loro sintomi clinici che si presentano come cambiamenti comportamentali/cognitivi, o deficit del linguaggio, o declino della funzione motoria. La biologia alla base di queste diagnosi cliniche è diversa. Molte persone affette hanno sintomi sovrapposti, in particolare con il progredire della malattia.
Due proteine si aggregano più comunemente nelle cellule nervose nei disturbi FTD: la proteina tau o la proteina TDP-43. Queste sono le caratteristiche patologiche che definiscono la FTD.
Riferimenti chiave
- Diagnosi di FTD
- Chow TW e Alobaydy A. Incorporare nuovi schemi diagnostici, genetica e proteinopatia nella valutazione della degenerazione frontotemporale. Aprile 2013. Problema di demenza, Serie continua dell'Accademia americana di neurologia.
- Manoochehri M, Huey ED. Diagnosi e gestione dei problemi comportamentali nella demenza frontotemporale. Curr Neurol Neurosci Rep. 2012 ottobre;12(5):528-36
- Whitwell JL, Josephs KA. Recenti progressi nell'imaging della demenza frontotemporale. Curr Neurol Neurosci Rep. 2012 Dic;12 (6):715-23.
- Criteri per la variante comportamentale FTD (2011).
- Genetica FTD e consulenza genetica
- Goldman JS, Rademakers R, Huey ED, et al. Un algoritmo per il test genetico della degenerazione lobare frontotemporale. Neurologia. 1 febbraio 2011: 76(5); 475-83.
- Goldman JS. Nuovi approcci alla consulenza genetica e ai test per la malattia di Alzheimer e la degenerazione frontotemporale. Curr Neurol Neurosci Rep. 2012 ottobre;12(5):502-10.
- Patologia
- Bigio EH. Fare la diagnosi di degenerazione lobare frontotemporale. Arch Pathol Lab Med. 2013 marzo; 137(3):314-25.
- Giornale di medicina del New England – Convegno clinicopatologico FTD
- Due membri del Medical Advisory Council dell'AFTD - Bradford C. Dickerson, MD e Bruce Miller, MD - hanno presentato una conferenza clinicopatologica presso il Massachusetts General Hospital per dimostrare un processo diagnostico differenziale nelle malattie neurodegenerative. Caso 9-2015 – Un uomo di 31 anni con cambiamenti di personalità e declino neurologico progressivo, era pubblicato nel Giornale di medicina del New England il 19 marzo 2015. Questo caso può essere utilizzato come strumento educativo con colleghi e studenti per dimostrare quando una diagnosi di FTD dovrebbe essere presa in considerazione.
- Handb Clin Neurol. 2016;136:971-84. doi: 10.1016/B978-0-444-53486-6.00050-8.
- Imaging di disturbi cognitivi e comportamentali neurodegenerativi: considerazioni pratiche per la pratica clinica della demenza.
- Atri A1.
- Continuo (Minneap Minn). 2016 aprile;22(2 Demenza):464-89. doi: 10.1212/CON.0000000000000300.
- Demenze frontotemporali
- Criteri diagnostici
- bvFTD – Rascovsky, K, Hodges, JR, Knopman, D, Mendez, MF, et al. Sensibilità dei criteri diagnostici rivisti per la variante comportamentale della demenza frontotemporale. Cervello 2011 settembre; 134:2456 – 2477.
- P.P.A – Gorno-Tempini, ML, Hillis, AE, Weintraub, S, Kertesz, A. Classificazione dell'afasia progressiva primaria e delle sue varianti. Neurologia 2011 15 marzo; 76: 1006 – 1014.
- PSP – Höglinger, GU, Respondek, G, Stamelou, M, Kurz, C, et al. Diagnosi clinica della paralisi sopranucleare progressiva: i criteri della Movement Disorder Society. Disturbi del movimento 2017 giugno; 32: 853-864.
- CBD – Armstrong, MJ, Litvan, I, Lang, AE, Bak, TH, et al. Criteri per la diagnosi di degenerazione corticobasale. Neurologia 2013; 80: 496-503.
- FTD-SLA – Strong, MJ, Abrahams, S, Goldstein, LH, Wooley, S, et al. Sclerosi laterale amiotrofica-disturbo dello spettro frontotemporale (ALS-FTSD): criteri diagnostici rivisti. Sclerosi laterale amiotrofica e degenerazione frontotemporale 12 giugno 2017; 18: 153-174.